SAN NICOLA

Unisciti a noi nel celebrare questa straordinaria tradizione per non perdere neanche un momento dell'evento e per scoprire tutte le meraviglie che Bari ha da offrire!

PERCHÈ È IMPORTANTE QUESTA FESTA?

Il Corteo Storico di San Nicola rappresenta non solo una celebrazione religiosa, ma anche un momento di identità e di unione per i baresi. È un’occasione per onorare la memoria di San Nicola, che è simbolo di protezione, carità e solidarietà.

La festa richiama l’attenzione sulla storia secolare di Bari e sulla sua tradizione culturale e religiosa, che affonda le radici nell’antichità. Ogni anno la città si riscopre attraverso questa manifestazione che, più di ogni altra, testimonia l’amore dei baresi per il proprio Santo e per la propria storia.

© Nouvelle Esthétique Académie

SCOPRI COSA TI ASPETTA!

Quattro giorni tra spiritualità, tradizione e rievocazioni storiche nella città di Bari.

6 MAGGIO

Messa in scena della traslazione e consegna delle ossa del Santo sul Molo San Nicola.

7 MAGGIO

Processione con il quadro di San Nicola, Messa e imbarco del dipinto. Svolgimento del Corteo Storico

con la statua fino in piazza San Nicola.

8 MAGGIO

Santa Messa, benedizione del mare e imbarco della statua. Processione fino a Piazza del Ferrarese.

9 MAGGIO

Solenne celebrazione eucaristica e invocazione al rinnovo dello Spirito Santo del “prodigio della Manna” che trasuda dalle ossa di San Nicola.

ESPLORA IL PROGRAMMA:

  • 15.30: Santa Messa
  • 17.30: Traslazione delle ossa
  • 19.30: Arrivo della caravella al molo di San Nicola
  • 20.30: Corteo da Bari vecchia
  • 17.00: Storie e leggende dedicate a San Nicola
  • 18.30: Processione con il quadro da Baia San Giorgio fino a piazza Federico II di Svevia
  • 20.30: Partenza del Corteo Storico da Castello Svevo
  • 22.30: Spettacoli ed eventi

EVENTI, LABORATORI E SPETTACOLI

  • 11.30: Laboratorio orecchiette
  • 15.30: Laboratorio coreutico
  • 16.30: Laboratorio creativo
  • 18.00: Spettacoli aerei e acrobatici
  • 7.30: Santa Messa
  • 9.30: Santa Messa
  • 18.30: Celebrazione eucaristica nella Basilica di San Nicola e prelievo della Santa Manna
  • 22.00: Spettacolo pirotecnico

ORGANIZZATO DA

SPONSOR DEL CORTEO STORICO